L’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) si prefigge, dalla sua prima fondazione, di sviluppare in Italia le istanze del rinnovamento della teologia morale auspicate dal Concilio Vaticano II nel Decreto Optatam totius, che invitava a porre «speciale cura nel perfezionare la teologia morale in modo che la sua esposizione scientifica, maggiormente fondata sulla Sacra Scrittura, illustri l’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità per la vita del mondo» (OT 16).
Fin dagli inizi l’ATISM, attraverso momenti di ricerca e di studio comune, ha inteso proporre riflessioni e valutazioni morali sulle questioni nodali evidenziate dal rinnovamento post-conciliare, in rapporto al profilo complessivo della disciplina e a specifiche problematiche emergenti all’interno del contesto socio-culturale italiano.
In questo senso ha svolto una costante opera di aggiornamento per i docenti e i cultori della teologia morale operanti negli Istituti e Studentati teologici, anche in collegamento con le Facoltà teologiche pontificie ed italiane.
Nel 1997 l’Associazione è stata invitata dalla Conferenza Episcopale Italiana a:
– firmare il documento degli intellettuali a sostegno del Progetto Culturale;
– far parte del Forum dello stesso Progetto, convocato per la prima volta nell’ottobre stesso anno.
Attualmente l’ATISM partecipa attivamente al Coordinamento Associazioni Teologiche Italiane (CATI) e alle iniziative comuni proposte attraverso incontri e seminari di ricerca .
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.